ITALIA: OPEN TO MERAVIGLIA

Italia: open to meraviglia è il claim della nuova campagna internazionale di promozione turistica del Ministero del Turismo ed Enit, realizzata con il contributo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio. La protagonista della nuova campagna è la Venere di Sandro Botticelli, nel celebre quadro “La nascita di Venere”, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, trasformata in virtual influencer.

ITALIA-OPEN-TO-MERAVIGLIA-virtual-influencer-
La Venere di Botticelli attualizzata in virtual influencer

La campagna è stata presentata in una conferenza stampa dalla ministra del Turismo, Daniela Santanché, Fratelli d’Italia. L’investimento previsto complessivamente è di 9 milioni di euro.

ITALIA-OPEN-TO-MERAVIGLIA-Roma
ITALIA OPEN TO MERAVIGLIA in bici al Colosseo

ITALIA: OPEN TO MERAVIGLIA

La campagna internazionale di promozione turistica Italia: Open to Meraviglia mette al centro la virtual influencer aka Venere di Botticelli mentre fa la turista in alcuni dei luoghi più noti e visitati d’Italia. Una carrellata di stereotipi sul BelPaese. La Venere che mangia la pizza sul lago di Como, un’altra in cui è in bicicletta davanti al Colosseo a Roma, un’altra ancora in cui si fa un selfie in piazza San Marco a Venezia. Nelle immagini la Venere è vestita come le ragazze e donne d’oggi e assomiglia a Chiara Ferragni (ndr)

Chiara-Ferragni-Botticelli-Firenze
Chiara Ferragni testimonial degli Uffizi con dietro il celebre quadro del Botticelli – Firenze

Il video Italia: Open to Meraviglia

La nuova Venere viaggerà lungo tutto lo Stivale presentando al mondo la “meraviglia” dell’italianità, raccontandone i paesaggi, le mete iconiche delle città d’arte così come i piccoli borghi, le tipicità enogastronomiche e le tante declinazioni dell’offerta turistica ricca e variopinta che rendono così unico il nostro patrimonio.

Tra social e affissioni

La campagna multisoggetto – nata da un’idea del Gruppo Armando Testa – si compone di un video promozionale e di una campagna affissione ambientata geograficamente tra scorci fortemente rappresentativi delle bellezze del sud, del centro e del nord Italia, ma che via via si comporrà di nuove tappe, proposte e itinerari, sulla base delle visite che la Venere compirà nei Comuni e nelle Regioni che decideranno di aderire alla campagna digitale, che vivrà nel profilo Instagram venereitalia23, nel sito Italia.it e nelle altre piattaforme social. (fonte Ministero Turismo)

ITALIA-OPEN-TO-MERAVIGLIA-Lago-di-Como
ITALIA OPEN TO MERAVIGLIA, mangiando la pizza sul Lago di Como

Il dietro le quinte

Perché La Venere del Botticelli

Tra i simboli del Rinascimento, la Venere ritorna oggi come allegoria di rinascita e rinnovamento, in questo caso del settore del turismo italiano, che dopo esser stato afflitto e aver sofferto duramente degli effetti delle chiusure in pandemia, ora ritrova nuovo impulso e vitalità. E guarda lontano. Il boom del turismo pasquale che ha visto l’Italia come seconda tra le mete europee maggiormente visitate ed ha registrato il ritorno record dei turisti statunitensi (crescita che ha registrato un +50% delle presenze) fa infatti presagire che il 2023 sarà un anno di grande intensità, con flussi persino maggiori rispetto al 2019 già molto positivo.

ITALIA-OPEN-TO-MERAVIGLIA-Puglia
La Venere in Puglia

In questo rinnovato momento di apertura del turismo italiano, contrassegnato anche dalle convinte politiche di svolta del Governo a beneficio del settore, a cambiare è anche il logo del Ministero, che transita verso una nuova espressività. Un rebranding che riflette nel logo lo stesso claim “Open to meraviglia” e si spalanca in una finestra tricolore, che è promessa di sorprese per il visitatore ed inconfondibile accoglienza made in Italy.

L’investimento globale

Il totale dell’investimento previsto da Enit per la campagna primavera/estate e autunno/inverno è di nove milioni di euro e si svilupperà su tutti i principali mercati internazionali, sia consolidati che ad alto potenziale, con una intensità ponderata sulla  base dei flussi turistici esistenti e i flussi attesi. In particolare, Europa, Paesi del Golfo, USA, Centro e Sud America, Cina, India, Sud Est Asiatico e Australia. Circa la metà dell’investimento si concentrerà sui principali hub aeroportuali internazionali, con il video promozionale che sarà diffuso sui voli Ita Airways, e sulle stazioni ferroviarie europee, con collegamenti diretti con l’Italia e ove esiste una forte sinergia tra Enit e Trenitalia: Francia, Germania, Austria, Svizzera. La presenza di un QR code localizzato per paese, permetterà un forte richiamo a Italia.it. Circa 4 milioni di euro saranno investiti sull’ecosistema digitale internazionale con campagne crossmediali internazionali, sempre al fine di sviluppare traffico sul portale Italia.it.

ITALIA-OPEN-TO-MERAVIGLIA-Venezia
La Venere che si fa un selfie in Piazza San Marco

Conclusioni

“La campagna – ha commentato il ministro del Turismo Daniela Santanchè – serve per vendere la nostra Nazione e le nostre eccellenze, in un modo inedito, mai fatto in Italia prima d’ora: un video che sarà su tutte le ferrovie, le televisioni e gli aeroporti, con la consapevolezza che la pubblicità è l’anima del commercio – e noi dobbiamo saper vendere l’Italia. La Venere del Botticelli, allora, simbolo della rinascita e della primavera che fiorisce dopo il rigido inverno pandemico, è la testimonial d’eccezione che ci prende per mano e ci accompagnerà lungo questo percorso.”

Ciao sono Katia! Scrivo da sempre. Mi riesce facile mettere nero su bianco pensieri ed emozioni. Dal 2010 dico la mia sulla società grazie alle evoluzioni del digitale, i voli pindarici del marketing ed il potere della narrazione.

Latest articles

Similar articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Subscribe to our newsletter

Instagram